Ci siamo! Sabato 1° ottobre inaugura il MUDAL: il programma

Sabato 1° ottobre, al centro del giardino dell’Opera di Santa Teresa, inaugura finalmente il MUDAL. Si tratta del primo museo interamente dedicato alla memoria del suo fondatore, Don Angelo Lolli. Lo spazio espositivo sarà ben riconoscibile anche dall’esterno grazie al suo speciale “involucro”: una griglia con alcuni pannelli esplicativi che introducono alla vita e a quella che fu la vocazione del sacerdote. Per il visitatore, infatti, il percorso museale avrà inizio già dal cortile, dove una serie di elementi permettono un’avvicinamento graduale all’ingresso del museo vero e proprio.
“La mostra si sviluppa, così come l’abbiamo progettata e realizzata – spiega Sante Altizio, tra i curatori della mostra – partendo e mettendo in risalto quelle che furono le due qualità di maggiore spicco nell’animo di Don Lolli: il coraggio e un pizzico di follia, a volte necessaria per garantire un cambiamento. O meglio, per fare di un cambiamento qualcosa di reale, tangibile e a favore degli altri. Don Angelo Lolli, infatti, oltre a essere un prete amatissimo, fu anche musicista e aviatore. Un uomo lungimirante, sicuramente originale per i suoi tempi, che seppe guardare oltre, tutto a favore della sua unica vocazione: aiutare chi aveva più bisogno. Quindi, il visitatore che accede al MUDAL, intraprende un sorta di viaggio alla scoperta della vita del fondatore dell’Opera di Santa Teresa e dei suoi “istruttori di volo”, guide spirituali che lo accompagnarono lungo il cammino e nelle grandi opere realizzate per la città di Ravenna”.
Ecco la locandina con tutte le informazioni sul programma di sabato 1° ottobre. Vi aspettiamo!

“Voglio morire in questo sogno: estendere sempre più l’opera benefica di questo Ospizio. Voglio vivere servendomi di tutti i mezzi che Dio dona, di tutti gli aiuti che Dio manda. Non devo partirmi da questo mondo, senza avere spinto la barca in alto mare”. (Don Angelo Lolli)